

di Francesco Guadalupi – Arte e Storia di Brindisi
Sulla Cronaca dei Sindaci di Brindisi (1529-1787) di P. Cagnes e N. Scalese è riportato l’itinerario di una processione svoltasi …
Al termine di via Lata, dopo aver superato un palazzo di gusto formale classico, troviamo in via Mattonelle 58, il …
Napoleone moriva 200 anni fa e con “Il cinque maggio” Manzoni ne cantò le gesta. Il poeta milanese volle scrivere …
A parlare per la prima volta, delle mura che sono alla base della Cattedrale di Brindisi, fu probabilmente lo storico …
Nella seconda metà dell’Ottocento la città aveva urgenza di rinnovarsi, non solo per poter accogliere più degnamente i viaggiatori della …
Il 14 settembre 1936, l’allora mons. Angelo Giuseppe Roncalli, il futuro pontefice Giovanni XXIII, annota sul suo diario: “Debbo credere …
Un breve riepilogo di quello che, attraversando un periodo lungo circa mille anni, è arrivato fino a noi della nostra …
Avvenuto il terribile terremoto del 1743, che distrusse quasi completamente la Cattedrale di Brindisi, fu chiamato da Lecce l’architetto Mauro …
Scrisse don Pasqualino Camassa nel 1934: “All’illuminata sapienza del Senato di Roma non sfuggì che per rendere utile, oltrechè al …
In piazza Vittoria ang. via C. Battisti, in pieno centro cittadino, fa bella mostra di sè il Palazzo delle Poste …