

di Francesco Guadalupi – Arte e Storia di Brindisi
Nicola Paglia da Giovinazzo, che era stato discepolo di S. Domenico, fondò la chiesa brindisina del Cristo dei Domenicani e …
Alcune vecchie foto della fototeca Briamo (presso Biblioteca Pubblica Arcivescovile “A. De Leo”) ci mostrano in una posizione inusuale l’antico …
Abbiamo intenzione di presentare una serie di fotografie dell’Archivio Briamo conservato presso la Biblioteca Pubblica Arcivescovile “A. De Leo” per …
Nella rappresentazione dei pochi viaggiatori stranieri che, nel Settecento, si avventuravano a Brindisi, la città appare nella sua condizione di …
Il porto e la città di Brindisi furono protagonisti, nell’inverno 1915-1916, del salvataggio dell’esercito serbo. Le forze austro-tedesche, insieme a …
Nel 1928 l’Amministrazione Comunale si propose di sistemare la scalinata e la piazzetta delle Colonne Romane di Brindisi. In quello …
Raccontiamo qui una storia d’amore tutta nostra che ha per protagonisti due alberi, per essere precisi due palme. E’ lo …
Deve il suo nome ad Engelberto Dionisi che fu sindaco di Brindisi dal 1890 al 1895. Questi, trasferitosi dall’anconetano nel …
Fino al 1817, i cadaveri delle persone morte, venivano seppellite all’interno dei centri abitati con grave pregiudizio delle condizioni di …
Alla confluenza di via Pozzo Traiano con la via Annunziata, si crea uno slargo da cui parte la via S. …