

di Francesco Guadalupi – Arte e Storia di Brindisi
Il primo documento che menziona la “Masseria delli Greci” risale al 1515, ed è l’inventario dei beni del beneficio di …
Il complesso religioso dei frati minori di Veglie Anticamente a nord di Veglie, all’interno di quella vasta area che attualmente …
Sin dal 1986 l’arcidiocesi di Brindisi e la diocesi di Ostuni sono unite in una circoscrizione ecclesiastica che prende il …
Un po’ di Storia Il primo documento certo in cui viene menzionato un “Castello Poliniano” risale all’anno 959. Allo stesso …
Sorge a circa 70 km dalla nostra città e per soli 5 km in territorio barese, anche se dal punto di vista …
Abbiamo visitato per la prima volta l’Abbazia nel novembre 2013 bisognosa dei lavori di risanamento. Iniziati i restauri ci siamo …
Il trionfo del barocco napoletano si svela dietro la sobria facciata della chiesa dedicata ai Santi Cosma e Damiano Situata …
Giornate FAI di Primavera – 23 e 24 Marzo 2019 Gruppo FAI (Fondo Ambiente Italiano) di Monopoli La Chiesa La …
Brundarte fotografa alcune delle antiche pagghiare salentine (o pajare) nei pressi dell’abbazia di S. Maria a Cerrate. Si tratta di strutture …
Sottoponiamo ai nostri lettori questo articolo di Nicola Vacca ritrovato sulla rivista storica Rinascenza Salentina (Anni 1933-1934): “Professioni e mestieri …