

di Francesco Guadalupi – Arte e Storia di Brindisi
L’autrice di questo articolo del giugno 1959, Claudia Refice Taschetta, direttrice della Galleria Spada di Roma, compie un’attenta valutazione dello “stato dell’arte” di …
Case minime – Brindisi Le case minime, o case dei poveri, furono costruite nel 1714 dai mastri “fabricatori” Vincenzo Pagliara …
Le immagini che pubblichiamo in questo articolo, appartenenti al Fondo Fotografico Briamo custodito presso la Biblioteca Pubblica Arcivescovile “A. De Leo”, …
Il giorno 13 del mese di febbraio del 1956, nella foga distruttrice di ciò che era considerato “vecchio” che seguì la …
Con questa visita Brundarte completa l’esame delle tele presenti nell’Episcopio di Brindisi, distribuite tra Vestibolo, Ingresso e le diverse Gallerie (Dei Santi, Biblica e Mariana) avvalendosi dell’aiuto …
Continua la visita di Brundarte all’interno dell’Episcopio di Brindisi esaminando i dipinti dei quattro Evangelisti e dei quattro Dottori della …
Brundarte fotografa le tele della Galleria degli Arcivescovi sita in un’ala dell’Arcivescovado, alcune delle quali particolarmente antiche e preziose. Ci …
Le due porte che si trovano all’interno del Palazzo Arcivescovile di Brindisi furono commissionate dal Vescovo Andrea Maddalena all’inizio del …
Intervento di Katiuscia Di Rocco I seminari furono istituiti dal Concilio di Trento nella sessione del 1563 e Brindisi fu …
Cenni storici “Sul Romitorio dei vescovi quasi non vi sono notizie storiche, si sa per certo che fu voluto dall’arcivescovo Barnaba de Castro …