

di Francesco Guadalupi – Arte e Storia di Brindisi
Durante la Seconda Guerra Mondiale, la protezione dei monumenti e delle opere d’arte fu una priorità, data l’importanza storica e culturale …
La necessità di spostare la piazza dei commestibili sul luogo dove attualmente è posta, fu espressa per primo dal matematico …
Nel tratto di litorale tra Punta Penne e Punta del Serrone incontriamo la Torre costiera, testimone silenziosa della paura che …
Il Castello a mare era chiamato così per distinguerlo da quello di Terra già il 30 ottobre 1311, quando in …
Dall’attuale centro della città, che anche in età romana doveva comprendere i più importanti edifici pubblici, vengono due statue ritrovate …
Nel Museo Archeologico Ribezzo di Brindisi è conservata una laminetta aurea ritrovata, nel corso di alcuni scavi effettuati nel 1909, in contrada Pietà, …
La conquista del Salento fu per Roma un avvenimento della massima importanza, perchè con esso entrò in possesso anche di Brindisi …
Si ritiene che il nome della strada, risalente al ‘600, tragga origine da un qualche albero di alloro (lauro) lì …
Nel 1905 nasceva la strada che, 26 anni dopo, sarebbe stata ribattezzata Corso Roma. Corso Garibaldi fu così prolungato fino ad …
Una delle principali strade di Brindisi romana, tuttora riconoscibile, è il decumano inferiore che partendo da via Carmine taglia alcune …