

di Francesco Guadalupi – Arte e Storia di Brindisi
A Brindisi fino agli inizi di questo secolo avevamo ben due fontanelle sistemate nei giardini comunali di piazza Crispi (il …
Il palazzo fu eretto nell’attuale largo Laviano, dalla famiglia Pennetta nel 1618, come riportato sull’architrave di due finestre. Scolpiti sugli …
Nel piano regolatore del 1935 il fascismo programmò l’espansione della città disciplinando la costruzione dei rioni fuori le mura e …
Ebbe un suo antenato nell’antico Sedile. Con il termine Sedile s’indicava la sede in cui avevano i seggi gli amministratori …
Molto interessante questa cartolina del Fondo Ferro – Candilera datata agli inizi del secolo scorso. Erano gli anni di enorme …
Ciao nonno, urla la bambina appena uscita da scuola! Ciao bella piccina, com’è andata oggi? Benissimo, la maestra ci ha parlato …
La necessità di spostare la piazza dei commestibili sul luogo dove attualmente è posta, fu espressa per primo dal matematico …
In queste vecchie illustrazioni di via S. Dionisio e di piazza Cavalerio, è ancora possibile vedere le antiche mura della …
Continuiamo la nostra rubrica che si propone, tramite il confronto tra le cartoline di un tempo e le nostre immagini …
Il 7 novembre 2005 un violento nubifragio provocò l’esondazione del canale e l’allagamento delle zone circostanti con disagi gravissimi per …