

di Francesco Guadalupi – Arte e Storia di Brindisi
E’ opinione comune che S. Giovanni al Sepolcro, sia per molti versi una costruzione piena di interrogativi ed incognite …
Il portale maggiore del Tempio di San Giovanni al Sepolcro, risale al XII secolo, ed è considerato uno dei capolavori dell’arte …
Il 10 dicembre 1941, nella notte in cui si verificarono i più cruenti bombardamenti della storia cittadina, moriva in Brindisi, suo …
Un anno fa circa, Brundarte visitava l’orto-giardino di San Giovanni al Sepolcro con il contributo di Giovanni Nardelli, agronomo paesaggista dell’ufficio verde …
Il 13 giugno è stata presentata dal Commissario straordinario Santi Giuffrè a Palazzo Granafei, la donazione ”Il Tempietto”, una raccolta …
Intervento di Giovanni Nardelli, agronomo paesaggista dell’ufficio verde pubblico del Comune di Brindisi. L’orto-giardino di San Giovanni al Sepolcro è una piccola …
Probabilmente sono solo in pochi a sapere che, alle spalle del leone stiloforo posto di guardia all’entrata del Tempietto di …
L’indagine archeologica della Soprintendenza pugliese È opinione concorde che S. Giovanni al Sepolcro (QUI il nostro articolo sulla sua storia …
La Chiesa di San Giovanni al Sepolcro fu edificata in età normanna, momento di grande fervore per tutta la Cristianità e …