

di Francesco Guadalupi – Arte e Storia di Brindisi
Da sempre si realizzano nell’arte le copie di un’opera. Spesso è lo stesso artista che l’ha prodotta a farne una …
Intervento della D.ssa Katiuscia Di Rocco, direttrice della Biblioteca Pubblica Arcivescovile “A. De Leo”, in merito ai lavori di consolidamento e restauro …
Diverse volte, nel secolo scorso, il nostro Duomo fu sottoposto a vigorose ristrutturazioni. – Nel 1920 il restauro fu curato …
A parlare per la prima volta, delle mura che sono alla base della Cattedrale di Brindisi, fu probabilmente lo storico …
Un breve riepilogo di quello che, attraversando un periodo lungo circa mille anni, è arrivato fino a noi della nostra …
Avvenuto il terribile terremoto del 1743, che distrusse quasi completamente la Cattedrale di Brindisi, fu chiamato da Lecce l’architetto Mauro …
Alcune vecchie foto della fototeca Briamo (presso Biblioteca Pubblica Arcivescovile “A. De Leo”) ci mostrano in una posizione inusuale l’antico …
Il 28 dicembre 1812, Aubin-Louis Millin lasciò Napoli per la Puglia. Era arrivato in Italia poco più di un anno …
Racconta il Bacci che, ai lati dell’altare maggiore della Cattedrale di Brindisi in “cornu Evangelii” c’è l’altare di S. Leucio …
Ci racconta il Bacci che fu per merito del cardinal Bailardo che la città ottenne da Ruggero il Guiscardo l’erezione …