![](https://i0.wp.com/www.brundarte.it/wp-content/uploads/2024/08/1566008-2-2-copia.jpg?resize=752%2C365&ssl=1)
![](https://i0.wp.com/www.brundarte.it/wp-content/uploads/2024/08/1566008-2-2-copia.jpg?resize=752%2C365&ssl=1)
di Francesco Guadalupi – Arte e Storia di Brindisi
La chiesa di Santa Maria del Casale, sorta presso Brindisi all’inizio del Trecento, è un’opera di eccezionale interesse artistico, dichiarata …
Lo stile Liberty Il termine viene usato specialmente in Italia per designare lo stile floreale: lo stesso stile si chiamò …
Da pochi giorni è stata inaugurata la sede del Centro studi per la storia dell’Arcidiocesi di Brindisi-Ostuni. Il centro ha …
Cenni storici su Latiano “Alcuni storici pongono l’origine di Latiano nell’XI secolo e precisamente nel 1092 e precisano che Latiano …
Il Parco Rupestre La lama, antico solco fluviale formatosi durante le ere geologiche, sui cui fianchi si aprono le grotte …
Il monumento ai circa 500 caduti brindisini della prima guerra mondiale fu commissionato dall’amministrazione comunale al nostro concittadino, scultore già …
“Semplicissimo nella facciata esterna, il palazzo ottocentesco su Via Marco Pacuvio, ad angolo con una piccola piazzetta, di interessante presenta …
Al termine della contrada Sciabiche, nella piazza intitolata a S. Teodoro d’Amasea Patrono di Brindisi (già piazza Baccarini*), “vi è …
LA COSTA “Lo sviluppo costiero della Puglia è vario, talora contornato da isole, o semplicemente scogli, verso mare, da laghi …
La Fontana delle Ancore, che risale al 1937, è quella di piazza Cairoli. L’area assunse una certa importanza dopo la …