

di Francesco Guadalupi – Arte e Storia di Brindisi
Il Castello a mare era chiamato così per distinguerlo da quello di Terra già il 30 ottobre 1311, quando in …
Dall’attuale centro della città, che anche in età romana doveva comprendere i più importanti edifici pubblici, vengono due statue ritrovate …
Palazzo Granafei – Nervegna Il Palazzo, di proprietà comunale, si presenta come un ben conservato esempio di architettura tardo-cinquecentesca, a …
Fra i tanti monumenti della Brindisi antica scoperti tra la fine dell’Ottocento e gli inizi del Novecento, ci sono a buon …
Via Raffaele Rubini (già via dell’Orologio) trae il suo nome dall’illustre scienziato che qui nacque il 19 ottobre 1817 e …
Nel 1905 nasceva la strada che, 26 anni dopo, sarebbe stata ribattezzata Corso Roma. Corso Garibaldi fu così prolungato fino ad …
Il primo tratto della lunga arteria che da piazza Duomo porta a via San Benedetto è intitolato a Giovanni Tarantini, …
E’ opinione comune che S. Giovanni al Sepolcro, sia per molti versi una costruzione piena di interrogativi ed incognite …
Il portale maggiore del Tempio di San Giovanni al Sepolcro, risale al XII secolo, ed è considerato uno dei capolavori dell’arte …
Il 10 dicembre 1941, nella notte in cui si verificarono i più cruenti bombardamenti della storia cittadina, moriva in Brindisi, suo …