

di Francesco Guadalupi – Arte e Storia di Brindisi
Nel Museo Archeologico Ribezzo di Brindisi è conservata una laminetta aurea ritrovata, nel corso di alcuni scavi effettuati nel 1909, in contrada Pietà, …
La conquista del Salento fu per Roma un avvenimento della massima importanza, perchè con esso entrò in possesso anche di Brindisi …
Si ritiene che il nome della strada, risalente al ‘600, tragga origine da un qualche albero di alloro (lauro) lì …
Una delle principali strade di Brindisi romana, tuttora riconoscibile, è il decumano inferiore che partendo da via Carmine taglia alcune …
Nel 1957, durante la costruzione della sede dell’Ist. Autonomo Case Popolari, vennero alla luce i resti di un edificio pubblico …
E’ opinione comune che S. Giovanni al Sepolcro, sia per molti versi una costruzione piena di interrogativi ed incognite …
Vico de’ Tarantafilo è la stradina che collega via della Maddalena a Largo de’ Calò per il tramite di Vico …
Durante gli scavi effettuati nell’area di via Pergola tra il 1986 e il 1990, furono rinvenuti, oltre ad una ingente …
Il Presente “Un complesso termale della prima età imperiale è ubicato in via Santa Chiara, sulle pendici settentrionali dell’arx: presenta …
E’ lo stesso sito web del Nuovo Teatro Verdi che ci informa, non senza una nota di compiacimento, di essere …