

di Francesco Guadalupi – Arte e Storia di Brindisi
La Natività nel mondo dell’arte Il calendario romano denotava l’insieme dei calendari che furono in uso nella Roma antica dalla …
Il 10 dicembre 1941, nella notte in cui si verificarono i più cruenti bombardamenti della storia cittadina, moriva in Brindisi, suo …
Della Porta Reale poco si è parlato forse perchè da tanto non se ne ha più traccia. Per avere l’indicazione …
Il Museo, costruito tra il 1971 e il 1975, racconta la storia dell’insediamento, dall’età del bronzo al medioevo, rivelata dalle …
Trasferimento del Museo “G. Tarantini” La chiesa di Santa Teresa ha ospitato fino al 2021 il Museo Diocesano “Giovanni Tarantini”, …
Intervento della D.ssa Katiuscia Di Rocco, direttrice della Biblioteca Pubblica Arcivescovile “A. De Leo”, in merito ai lavori di consolidamento e restauro …
Abbiamo voluto identificare i luoghi urbani in cui sono stati fatti dei ritrovamenti archeologici utilizzando una approfondita ricerca di Benita …
Un breve riepilogo di quello che, attraversando un periodo lungo circa mille anni, è arrivato fino a noi della nostra …
Usato nel nostro dialetto come esclamazione di meraviglia, la parola Pizzica potrebbe derivare da un’antichissima famiglia brindisina estinta due secoli …
Immaginiamo di essere nell’anno 32 d.C. in una delle strade più importanti di Brindisi; due persone molto ben vestite, appartenenti …