

di Francesco Guadalupi – Arte e Storia di Brindisi
Fra i tanti monumenti della Brindisi antica scoperti tra la fine dell’Ottocento e gli inizi del Novecento, ci sono a buon …
Pubblichiamo di seguito questo interessante intervento ricevuto dal Prof. Antonio Mingolla Antonio Mingolla Diversi anni fa, mentre osservavo le incisioni …
Il primo tratto della lunga arteria che da piazza Duomo porta a via San Benedetto è intitolato a Giovanni Tarantini, …
Con questa nuova raccolta, abbiamo intenzione di far conoscere alcuni tra i più interessanti reperti archeologici custoditi nel Museo Archeologico …
Di probabile origine trecentesca, l’edificio è documentato sin dal 1410 con il semplice titolo di “Santa Maria”, e tra la …
La chiesa, risalente al XVIII secolo, è un edificio di grande importanza storica, situato nel centro storico della città. È …
La Chiesa di Santo Stefano di Soleto e la vicina Basilica di S. Caterina d’Alessandria rappresentano la prova tangibile di …
“Sant’Antonio ti fori” veniva popolarmente detta un tempo questa chiesa, per indicarne la lontananza dall’abitato, da cui distava circa mezzo miglio. …
Nel corso di un incontro tenutosi di recente a S. Vito dei N.nni (Br), nella Basilica di Santa Maria della …
La chiesa Madre di Guagnano (Arcidiocesi Brindisi-Ostuni), diversamente da molte altre chiese di area mediterranea, è costruita con la facciata rivolta …