

di Francesco Guadalupi – Arte e Storia di Brindisi
Dalla collaborazione di Brundarte con la Biblioteca Pubblica Arcivescovile “A. De Leo” nasce questa guida alla visita del Museo Diocesano …
Memorie Epigrafiche Cesare Marangio, professore dell’Università del Salento, in occasione del restauro della colonna romana di Brindisi avvenuto nel 1994, ha …
L’autrice di questo articolo del giugno 1959, Claudia Refice Taschetta, direttrice della Galleria Spada di Roma, compie un’attenta valutazione dello “stato dell’arte” di …
PORTICO DE’ CATENIANO “Il cosiddetto Portico dei Templari (o De’ Cateniano ndr) è un edificio medievale di Brindisi sito in …
Da una idea di Mario Carlucci Abbiamo pensato di raccogliere in questa pagina una serie di foto di oggetti …
Case minime – Brindisi Le case minime, o case dei poveri, furono costruite nel 1714 dai mastri “fabricatori” Vincenzo Pagliara …
4 Gennaio 2021. Passeggiata per le vie del centro storico alla ricerca di Presepi e statuine della Natività. La tradizione …
Lo scultore è nato a Lisbona nel 1976, e dopo gli studi in campo ingegneristico ed alcuni anni di vita …
I libri semi di cultura Negli anni ’60 “le angurie di Brindisi” diventarono famose per la dolcezza del loro frutto, …
Il Museo Marittimo Nazionale di Londra, sorge a Greenwich, zona sin dai tempi più antichi legata al mare e alla navigazione: …
Lo scorso anno Brundarte ha visitato la mostra Magic Realism: Art in Weimar Germany 1919-33 , presso la Tate Modern di …
Dittico Wilton (circa 1395) – autore sconosciuto Questo piccolo e prezioso altare pieghevole in legno di quercia completo della sua …