• Home
  • Chi siamo

Brundarte

di Francesco Guadalupi – Arte e Storia di Brindisi

  • MONUMENTI
  • MUSEI
  • CHIESE
  • PALAZZI
  • PILLOLE DI STORIA
  • PROVINCIA DI BRINDISI
  • BRUNDARTE VIAGGI
  • MOSTRE ED EVENTI
Home > CHIESE > DUOMO

DUOMO

  • MONUMENTI

    Il Castello Svevo o di Terra

  • MONUMENTI

    Brindisi tourist guide: main sights

  • MONUMENTI

    Il Castello di Mare (o Castello Alfonsino)

  • MONUMENTI

    Monumento ai Caduti di Edgardo Simone

  • MONUMENTIS. GIOVANNI AL SEPOLCRO

    Tempietto di San Giovanni al Sepolcro

  • MONUMENTIMONUMENTO AL MARINAIOPORTO E COSTA

    Monumento Nazionale al Marinaio d’Italia – Struttura

aprile 6, 2022

Consolidamento e restauro del Seminario, del Palazzo Arcivescovile e della Cattedrale

Intervento della D.ssa Katiuscia Di Rocco, direttrice della Biblioteca Pubblica Arcivescovile “A. De Leo”, in merito ai lavori di consolidamento e restauro …

Leggi di più
giugno 12, 2021

I restauri del Novecento nella Cattedrale di Brindisi

Diverse volte, nel secolo scorso, il nostro Duomo fu sottoposto a vigorose ristrutturazioni. – Nel 1920 il restauro fu curato …

Leggi di più
maggio 3, 2021

L’età della Pietra

A parlare per la prima volta, delle mura che sono alla base della Cattedrale di Brindisi, fu probabilmente lo storico …

Leggi di più
aprile 17, 2021

La Cattedrale Normanna di Brindisi

Un breve riepilogo di quello che, attraversando un periodo lungo circa mille anni, è arrivato fino a noi della nostra …

Leggi di più
aprile 14, 2021

Brindisi – 4 passi nella storia. Il Timpano (*) della Cattedrale

Avvenuto il terribile terremoto del 1743, che distrusse quasi completamente la Cattedrale di Brindisi, fu chiamato da Lecce l’architetto Mauro …

Leggi di più
marzo 25, 2021

Brindisi – 4 passi nella storia (2). L’antico Fonte battesimale

Alcune vecchie foto della fototeca Briamo (presso Biblioteca Pubblica Arcivescovile “A. De Leo”) ci mostrano in una posizione inusuale l’antico …

Leggi di più
giugno 1, 2019

Il mosaico pavimentale della Cattedrale di Brindisi

Il 28 dicembre 1812, Aubin-Louis Millin lasciò Napoli per la Puglia. Era arrivato in Italia poco più di un anno …

Leggi di più
febbraio 8, 2019

Pale d’altare dei Santi Leucio e Pelino nel Duomo di Brindisi

Racconta il Bacci che, ai lati dell’altare maggiore della Cattedrale di Brindisi in “cornu Evangelii” c’è l’altare di S. Leucio …

Leggi di più
gennaio 27, 2019

La facciata del Duomo

Ci racconta il Bacci che fu per merito del cardinal Bailardo che la città ottenne da Ruggero il Guiscardo l’erezione …

Leggi di più
marzo 16, 2017

I resti della Cattedrale normanna di Brindisi

La Cattedrale normanna Le prime origini della cattedrale brindisina sono documentate nel secolo XII: due epigrafi su lastre marmoree murate …

Leggi di più

Navigazione articoli

1 2

CERCA IN BRUNDARTE

LA NOSTRA PAGINA FACEBOOK

LA NOSTRA PAGINA FACEBOOK

Il Duomo e la sua Piazza

“La piazza più antica della città – oltre che la più bella – è probabilmente quella in cui si trovano …

Leggi di più

ARTICOLI RECENTI

  • Visita al Palazzo Arcivescovile: Galleria dei Santi e Galleria dei Vescovi
  • Brindisi. Un tesoro in ogni strada. Corso Roma ang. via Trieste (8)
  • Brindisi. Un tesoro in ogni strada. Via Carmine (7)
  • Brindisi. Un tesoro in ogni strada. Area archeologica Via Casimiro ang. Via De’ Muscettola (6)
  • Brindisi. Un tesoro in ogni strada. Via Giovanni Tarantini (5)

DAL SITO

Opere imperdibili della Tate Modern di Londra
Oggetti e attrezzi antichi e del nostro passato. Per non dimenticare!
Il cambio della guardia a Piazza Syntagma ad Atene
Da Picasso a Lodola - Mostra di arte Moderna e Contemporanea a Brindisi
La Cattedrale di Ostuni (Br)
Palazzo Ducale - Martina Franca (Ta)
Dalla carrozza all'automobile: le reazioni della città agli inizi del secolo scorso
Il Partenone greco e le sue sculture al British Museum di Londra
Atene - L'Eretteo e le sue Cariatidi

Colonne Romane – Epigrafi e storia

Memorie Epigrafiche Cesare Marangio, professore dell’Università del Salento, in occasione del restauro della colonna romana di Brindisi avvenuto nel 1994, ha …

Leggi di più

BRUNDARTE

Questo sito è dedicato all'arte e alla storia di Brindisi, città nobile e antica, con un patrimonio archeologico, artistico e paesaggistico inestimabile. Attraverso le foto di Brundarte cerchiamo di far conoscere la città, raccontando anche tutto quello che vi accade dal punto di vista culturale, utilizzando soprattutto la forza delle immagini.

Social

  • Facebook

Articoli recenti

  • Visita al Palazzo Arcivescovile: Galleria dei Santi e Galleria dei Vescovi
  • Brindisi. Un tesoro in ogni strada. Corso Roma ang. via Trieste (8)
  • Brindisi. Un tesoro in ogni strada. Via Carmine (7)

ARTICOLI PIU’ LETTI

  • Opere imperdibili della Tate Modern di Londra
    Opere imperdibili della Tate Modern di Londra
  • Oggetti e attrezzi antichi e del nostro passato. Per non dimenticare!
    Oggetti e attrezzi antichi e del nostro passato. Per non dimenticare!
  • Il cambio della guardia a Piazza Syntagma ad Atene
    Il cambio della guardia a Piazza Syntagma ad Atene
  • Da Picasso a Lodola - Mostra di arte Moderna e Contemporanea a Brindisi
    Da Picasso a Lodola - Mostra di arte Moderna e Contemporanea a Brindisi
  • La Cattedrale di Ostuni (Br)
    La Cattedrale di Ostuni (Br)
  • Palazzo Ducale - Martina Franca (Ta)
    Palazzo Ducale - Martina Franca (Ta)
© 2023  Brundarte. Metro Magazine By Rara Theme. Powered by WordPress