

di Francesco Guadalupi – Arte e Storia di Brindisi
Il portale maggiore del Tempio di San Giovanni al Sepolcro, risale al XII secolo, ed è considerato uno dei capolavori dell’arte …
Il 6 e il 7 marzo si sono svolti i saggi statici sulle strutture del sottopasso di via Materdomini, indispensabili …
Vico de’ Tarantafilo è la stradina che collega via della Maddalena a Largo de’ Calò per il tramite di Vico …
Per rispondere alle perplessità espresse da qualcuno in altra sede, precisiamo subito che, per quello che ci risulta, la chiesa …
Il 10 dicembre 1941, nella notte in cui si verificarono i più cruenti bombardamenti della storia cittadina, moriva in Brindisi, suo …
Voluto in Brindisi da Benito Mussolini, che l’8 settembre del 1934 personalmente procedette alla posa della prima pietra dell’edificio, e …
La presenza dei Benedettini in Puglia risale ai secoli VI e VII. All’arrivo dei Normanni in Brindisi, esisteva già il …
Molti si chiederanno chi sia stato questo Toesca e, soprattutto, cosa abbia avuto che fare con la storia di Brindisi? Chiariamo …
Quando nell’aprile del 1919 la stampa pubblicò l’elenco delle città alle quali era stata conferita la croce di guerra, i …
Accadde Oggi a Brindisi 05/10/1759 – Nasceva l’insigne scienziato Teodoro Monticelli, nell’antico quartiere delle Sciabiche. Figlio del barone Francesco Antonio …