

di Francesco Guadalupi – Arte e Storia di Brindisi
“Tra porta Lecce, che fu edificata sotto Carlo V, e il ponte piccolo, era la chiesa di Santa Maria del …
La centralissima via S. Francesco sorge in piazza Vittorio Emanuele (ndr meglio conosciuta come giardinetti) e finisce all’incrocio delle vie: …
Descrivevano così la Porta Reale: • Padre Andrea Della Monaca – Memoria Historica …(1674) Nel resto di tutto quel circuito …
Uno dei meriti che è stato unanimemente riconosciuto all’ing. A. Pigonati è la colmatura dei terreni acquitrinosi che cingevano la …
Subito dopo la Prima Guerra Mondiale, furono realizzate gran parte delle trasformazioni che interessarono il nostro centro storico. Seguendo una …
Con la morte di suor Cristina Arsenio, ultima monaca di clausura, ai primi del XX secolo, il Monastero delle Clarisse …
Usato nel nostro dialetto come esclamazione di meraviglia, la parola Pizzica potrebbe derivare da un’antichissima famiglia brindisina estinta due secoli …
Quando nel 1865 arrivò la ferrovia a Brindisi, la contrada Commenda venne separata dal centro storico dal muro di cinta …
Scrive G. Carito (Brindisi Nuova Guida pp. 13-14) che “Fra il XV e XVI secolo l’intero perimetro difensivo è aggiornato …
Sito in via Indipendenza e compiuto nel 1935. Il progetto del palazzo fu presentato nel 1934 e approvato in commissione …