

di Francesco Guadalupi – Arte e Storia di Brindisi
Raccontiamo qui una storia d’amore tutta nostra che ha per protagonisti due alberi, per essere precisi due palme. E’ lo …
Deve il suo nome ad Engelberto Dionisi che fu sindaco di Brindisi dal 1890 al 1895. Questi, trasferitosi dall’anconetano nel …
Fino al 1817, i cadaveri delle persone morte, venivano seppellite all’interno dei centri abitati con grave pregiudizio delle condizioni di …
Alla confluenza di via Pozzo Traiano con la via Annunziata, si crea uno slargo da cui parte la via S. …
Con i cellulari oggi abbiamo tutti la possibilità di trasmettere in “tempo reale” informazioni, email, notizie e immagini. Ma, in …
A sud-est del centro di Brindisi, è il nuovo quartiere di Bozzano. La prima citazione ufficiale è in una delibera …
Quando Ferdinando de Alarcon, generale della Cavalleria ed esperto uomo d’armi, già castellano di Brindisi al servizio degli ultimi Aragonesi, …
Nel Museo Archeologico “F. Ribezzo” di Brindisi è conservato il rilievo anonimo datato al 22 marzo del 1888, del bacino …
“Tra porta Lecce, che fu edificata sotto Carlo V, e il ponte piccolo, era la chiesa di Santa Maria del …
La centralissima via S. Francesco sorge in piazza Vittorio Emanuele (ndr meglio conosciuta come giardinetti) e finisce all’incrocio delle vie: …