

di Francesco Guadalupi – Arte e Storia di Brindisi
Nella seconda metà dell’Ottocento la città aveva urgenza di rinnovarsi, non solo per poter accogliere più degnamente i viaggiatori della …
Il 14 settembre 1936, l’allora mons. Angelo Giuseppe Roncalli, il futuro pontefice Giovanni XXIII, annota sul suo diario: “Debbo credere …
Un breve riepilogo di quello che, attraversando un periodo lungo circa mille anni, è arrivato fino a noi della nostra …
Avvenuto il terribile terremoto del 1743, che distrusse quasi completamente la Cattedrale di Brindisi, fu chiamato da Lecce l’architetto Mauro …
Scrisse don Pasqualino Camassa nel 1934: “All’illuminata sapienza del Senato di Roma non sfuggì che per rendere utile, oltrechè al …
In piazza Vittoria ang. via C. Battisti, in pieno centro cittadino, fa bella mostra di sè il Palazzo delle Poste …
Nicola Paglia da Giovinazzo, che era stato discepolo di S. Domenico, fondò la chiesa brindisina del Cristo dei Domenicani e …
Alcune vecchie foto della fototeca Briamo (presso Biblioteca Pubblica Arcivescovile “A. De Leo”) ci mostrano in una posizione inusuale l’antico …
Abbiamo intenzione di presentare una serie di fotografie dell’Archivio Briamo conservato presso la Biblioteca Pubblica Arcivescovile “A. De Leo” per …
Nella rappresentazione dei pochi viaggiatori stranieri che, nel Settecento, si avventuravano a Brindisi, la città appare nella sua condizione di …