

di Francesco Guadalupi – Arte e Storia di Brindisi
L’Ordine Francescano fondato da San Francesco d’Assisi nel XIII sec. subì nel corso dei secoli varie trasformazioni. Nacquero nuove Famiglie …
Nell’ambito del Grande Progetto di Ricerca d’Ateneo finanziato dalla Sapienza nel 2015, gli studiosi A. Maria D’Achille e Antonio Iacobini, …
Antonio Mingolla Dalla seconda metà del XIII secolo, nella città di Brindisi ci fu un fermento tale dal punto di vista …
L’esistenza della chiesa di S. Giovanni dei Greci o “prope litus maris, seu barcaturo” (presso la riva del mare o …
La Cattedrale normanna Le prime origini della cattedrale brindisina sono documentate nel secolo XII: due epigrafi su lastre marmoree murate …
La Storia “La tradizione cattolica della Madonna pellegrina o Peregrinatio Mariae è l’usanza di traslare un’effigie mariana lungo un itinerario …
Giuseppe Marella Società di Storia Patria per la Puglia Estratto da: La prima arte normanna: architettura e scultura nel monastero …
Brevi cenni storici “Leucio sarebbe nato ad Alessandria d’Egitto, quindi un orientale, che poi venne in Italia Meridionale, nella zona …
STORIA La Chiesa di Cristo Salvatore nasce dall’esigenza di offrire al popoloso quartiere di Sant’Elia in Brindisi una nuova parrocchia. …
Il sisma che in questi giorni ha colpito il Centro Italia, ci riporta al 20 febbraio del 1743 quando un violento …