

di Francesco Guadalupi – Arte e Storia di Brindisi
Giuseppe Marella Società di Storia Patria per la Puglia Estratto da: La prima arte normanna: architettura e scultura nel monastero …
Pare accertato che, già nel 1739, Giovanni Titi usufruiva del sostegno economico dato da Don Aloisio Ferreyra – castellano delle …
Una nota pubblicata sulla Gazzetta del Mezzogiorno del 23 settembre 2016 curata da Katiuscia Di Rocco, direttrice della Biblioteca Pubblica Arcivescovile …
L’autrice di questo articolo del giugno 1959, Claudia Refice Taschetta, direttrice della Galleria Spada di Roma, compie un’attenta valutazione dello “stato dell’arte” di …
Katiuscia Di Rocco Estratto da “Itinerari di Ricerca Storica. Università del Salento. Dipartimento di Storia, Società e Studi sull’uomo” (1997) Mentre …
L’omiletica era usata dai predicatori ed era il ramo degli studi teologici cristiani che si occupava dell’arte e della teologia …
“Indice de’ Libri Proibiti che si conservano nella Pubblica Libreria di Brindisi fondata dall’Ill.mo e Rev.mo Mons. D. Annibale De …
Presentazione della direttrice della Biblioteca Arcivescovile «Annibale De Leo», Katiuscia di Rocco, per la Gazzetta del Mezzogiorno del 17 febbraio 2016 di …
Una nota di Katiuscia Di Rocco, Direttrice della Biblioteca Arcivescovile «Annibale De Leo», pubblicata nel 2008 sulla Gazzetta di Brindisi in occasione dell’acquisto del …
Intervento di Giuseppe Marella La chiesetta brindisina del Cristo dei Domenicani ( QUI l’articolo di Brundarte) – o del Santissimo Crocifisso, come …