

di Francesco Guadalupi – Arte e Storia di Brindisi
La Fontana delle Ancore, che risale al 1937, è quella di piazza Cairoli. L’area assunse una certa importanza dopo la …
La struttura architettonica (per vedere la prima parte clicca QUI) “Nel porto di Brindisi, sulla riva del Seno di Ponente …
La proposta di un Monumento Nazionale al Marinaio D’Italia (per vedere la seconda parte clicca QUI) “Il 20 giugno del …
Monumento a Virgilio “Floriano Bodini è l’autore del monumento a Virgilio collocato nei giardini di Piazza Vittorio Emanuele II a …
STORIA DEGLI SCAVI Gli scavi archeologici di San Pietro degli Schiavoni, nell’omonimo quartiere nel cuore del centro storico di Brindisi, …
“Palazzo Balsamo prende il nome dalla famiglia che nei primi anni dell’Ottocento ne rilevò, a più riprese, la proprietà. La …
“Il Collegio Navale della GIL (Gioventù Italiana del Littorio), si ritenne voluto in Brindisi da Benito Mussolini, che l’8 settembre …
Le fortezze sull’isola di S. Andrea (*) “Quest’opera militare, suggerita dalla necessità di difendere il porto e la città dagli …
Chi, partendo dalla stazione ferroviaria, si reca al Castello Svevo, trova sul lato destro, coperti da costruzioni recenti, i Bastioni, …
“Il complesso monumentale delle ex Scuole Pie comprendente la chiesa di San Michele Arcangelo sorge nel centro storico di Brindisi, …