

di Francesco Guadalupi – Arte e Storia di Brindisi
Memorie Epigrafiche Cesare Marangio, professore dell’Università del Salento, in occasione del restauro della colonna romana di Brindisi avvenuto nel 1994, ha …
Probabilmente sono solo in pochi a sapere che, alle spalle del leone stiloforo posto di guardia all’entrata del Tempietto di …
L’indagine archeologica della Soprintendenza pugliese È opinione concorde che S. Giovanni al Sepolcro (QUI il nostro articolo sulla sua storia …
“Sulla via Provinciale per San Vito, sulla sinistra uscendo dalla città, fra la Fontana Grande (Tancredi) ed il vicino distributore di carburante, …
“Gli stemmi brindisini di Carlo V sono inseriti nelle opere fortificate e di ristrutturazione volute dall’imperatore nel castello di terra, …
Sabato 15 Novembre, alla presenza dell’Assessore Regionale Urbanistica e Territorio, Angela Barbanente, e del Consigliere Regionale Giovanni Brigante, si è …
Cenni storici ll complesso conventuale di S. Paolo Eremita fu edificato nel XIV secolo. In posizione dominante sul mare del …
L’Eneide e Brindisi Fu sulla costa brindisina che Enea e i suoi compagni sbarcarono, toccando così per la prima volta …
Il monumento ai circa 500 caduti brindisini della prima guerra mondiale fu commissionato dall’amministrazione comunale al nostro concittadino, scultore già …
“E’ risaputo che questa fontana, in origine romana, fu restaurata dal normanno re Tancredi, l’unico monarca nato nel Salento e …