

di Francesco Guadalupi – Arte e Storia di Brindisi
Accompagniamo le foto di Brundarte scattate a questo splendido vaso a figure rosse conservato presso il MAPRI di Brindisi alla dettagliata …
“La Vera di Pozzo esposta nel museo provinciale, da qualcuno scambiata per capitello, è ricavata da un cubo di marmo …
A cavallo tra il XIX e XX sec., in conseguenza di un forte incremento della popolazione di Brindisi, dovuto a concomitanti …
Nel 1909 a Brindisi, in occasione dei lavori di costruzione del ‘mercato coperto’, nell’area adiacente a Piazza della Vittoria, fu …
Sui passi di Giovanni Tarantini Nel numero della rivista settimanale “Il nuovo Brindisi” del 23 giugno 1870 – il cui …
Il 9 gennaio 2016 abbiamo avuto in città l’importante visita di Arnauld Brejon de Lavergnée, Storico dell’Arte, Cavaliere dell’Ordine Nazionale al …
Con l’apertura nel 2000 del Museo Diocesano G. Tarantini (Chiesa di Santa Teresa) furono raccolti, conservati e successivamente anche esposti, tra …
La Fondazione Da oltre 200 anni la famiglia Ribezzi di Latiano, composta da benestanti proprietari e professionisti, raccoglie il materiale …
Ai piedi della Scalinata Virgilio, incastonata tra il neogotico Palazzo Dionisi e l’Hotel Internazionale (già Albergo delle Indie Orientali) si …
PORTICO DE’ CATENIANO “Il cosiddetto Portico dei Templari (o De’ Cateniano ndr) è un edificio medievale di Brindisi sito in …