

di Francesco Guadalupi – Arte e Storia di Brindisi
Su via Carmine, la famiglia Cafaro originaria di Lequile, con il dottor fisico Nicola Antonio edifica nel 1692 questa costruzione …
Sito in via Indipendenza e compiuto nel 1935. Il progetto del palazzo fu presentato nel 1934 e approvato in commissione …
Era la seconda metà dell’800 quando Natale Pinto decise di costruire un palazzo da adibire ad albergo, all’incrocio dei corsi …
situata in uno dei posti più suggestivi della città, con vista sull’imboccatura del porto e impreziosita dal capitello della Colonna …
L’edificio trae il suo nome da Francesca Orlandini che, a metà del XVII secolo, ne era proprietaria. Situato “basso alla …
Solo in pochi, anche tra i meno giovani, hanno avuto la possibilità di conoscere il Giardino della Danza, che già …
Questa gradevole costruzione, caratterizzata secondo R. Jurlaro “dalla loggia incorporata nella facciata secondo un gusto che trae origine dall’architettura barocca …
“A Brindisi, accade assai spesso, che sotto incredibili intonaci a calce, sotto sguanci che cancellano ogni forma antica, si celano …
L’ingegnere Capo del Comune di Brindisi, Telesforo Tarchioni, nel 1933, mentre andava redigendo il piano della città e quello di …
Il giornale locale “La Città di Brindisi”, in un suo articolo del 18 dicembre 1902, dava notizia della imminente apertura …