

di Francesco Guadalupi – Arte e Storia di Brindisi
A 14 km. da Brindisi si trova l’antica Masseria Baccatani. La torre rinascimentale che spicca da lontano è stata di …
E’ lo stesso sito web del Nuovo Teatro Verdi che ci informa, non senza una nota di compiacimento, di essere …
La corvetta Baionetta con il suo carico di reali e ministri provenienti dalla Capitale arrivò a Brindisi il 10 settembre …
L’Amministrazione Provinciale, erede del patrimonio di Antonino Di Summa, con l’onere di costruire un edificio di pubblica utilità, nel 1931 …
Nel 1791 Pigonati descriveva l’area intorno a via Saponea come “una landa desolata che arrivava fino all’attuale Corso Umberto, ravvivata …
Se oggi cercassimo il “Rione” S. Nicolicchio indicato nell’immagine della fototeca Briamo, non lo troveremmo nello stradario cittadino perchè il …
Nell’intento di fornire agli impiegati civili e militari dello Stato, nelle città capoluogo di provincia, alloggi a condizioni favorevoli, fu …
Nel 1304, dove attualmente è sede del Municipio, fu costruito da Carlo II d’Angiò il monastero e la chiesa dei …
Il 3 gennaio 2019 la Soprintendenza di Lecce ha affidato i lavori di somma urgenza per la messa in sicurezza delle …
Il balcone barocco in pietra lavorata ed il portale sottostante sono quanto resta del Palazzo De Marzo, che prende il …