

di Francesco Guadalupi – Arte e Storia di Brindisi
Il Palazzo sorge in Largo Laviano, uno spiazzo oblungo fra via SS. Annunziata e via de’ Castaldo. Fu eretto nel …
Le case della corte si affacciavano sulla Rua Maestra, quello che oggi chiameremmo il corso della Brindisi Medievale, che quasi …
L’esistenza della chiesa di S. Giovanni dei Greci o “prope litus maris, seu barcaturo” (presso la riva del mare o …
L’edificio ora occupato dalla Scuola Media Statale “Virgilio” fu la sede del Liceo – Ginnasio “Benedetto Marzolla”, dal quale è derivato …
“Coevo della loggia Balsamo, cui si richiama anche per gli archi ad ogiva nel piano terra, è il palazzo in …
L’autrice di questo articolo del giugno 1959, Claudia Refice Taschetta, direttrice della Galleria Spada di Roma, compie un’attenta valutazione dello “stato dell’arte” di …
Case minime – Brindisi Le case minime, o case dei poveri, furono costruite nel 1714 dai mastri “fabricatori” Vincenzo Pagliara …
Le immagini che pubblichiamo in questo articolo, appartenenti al Fondo Fotografico Briamo custodito presso la Biblioteca Pubblica Arcivescovile “A. De Leo”, …
Il giorno 13 del mese di febbraio del 1956, nella foga distruttrice di ciò che era considerato “vecchio” che seguì la …
Con questa visita Brundarte completa l’esame delle tele presenti nell’Episcopio di Brindisi, distribuite tra Vestibolo, Ingresso e le diverse Gallerie (Dei Santi, Biblica e Mariana) avvalendosi dell’aiuto …