

di Francesco Guadalupi – Arte e Storia di Brindisi
“Nell’intento di fornire agli impiegati civili e militari dello Stato, nelle città capoluogo di provincia, alloggi a condizioni favorevoli, fu istituito, …
La Storia L’edificio sorge in fondo a via Congregazione, nel punto in cui la strada va ad incrociare quella via …
Proseguiamo con la seconda parte dell’inchiesta edilizia sulla città di Brindisi degli architetti Sergio Lenci e Carlo Aymonino pubblicata sulla Rivista Internazionale di Architettura …
L’occasione perduta Gli architetti Sergio Lenci e Carlo Aymonino collaborarono nel 1957 alla elaborazione del P.R.G. della città di Brindisi. …
In seguito alla emanazione della legge 2 luglio 1949, n.408, che offriva degli Incentivi per incrementare le costruzioni edilizie, il …
Presentazione Il nuovo palazzo della Banca d’Italia di Brindisi fu completato nel 1927, in un’area che si affaccia sui giardini …
La Valigia delle Indie Tramite l’apertura del Canale di Suez, avvenuta il 17 novembre 1869, il tragitto tra l’Adriatico e …
La Storia Il complesso noto come Casa del Turista rappresenta uno dei fulcri storicamente più significativi della storia della città …
Il Palazzo dei Catanzaro sorge in una traversa di via Lata nell’omonima via a loro intitolata. Si presenta imponente, inquadrato …
E’ ubicato nell’attuale via San Benedetto al civico 54 e presenta un esemplare lapideo sul portale attribuito alla famiglia. Lo …