

di Francesco Guadalupi – Arte e Storia di Brindisi
Le due porte che si trovano all’interno del Palazzo Arcivescovile di Brindisi furono commissionate dal Vescovo Andrea Maddalena all’inizio del …
Intervento di Katiuscia Di Rocco I seminari furono istituiti dal Concilio di Trento nella sessione del 1563 e Brindisi fu …
Cenni storici “Sul Romitorio dei vescovi quasi non vi sono notizie storiche, si sa per certo che fu voluto dall’arcivescovo Barnaba de Castro …
Lo stile Liberty Il termine viene usato specialmente in Italia per designare lo stile floreale: lo stesso stile si chiamò …
Il convento di S. Teresa dei Carmelitani scalzi La Chiesa e il Convento – La storia “La fondazione del convento …
L’Eneide e Brindisi Fu sulla costa brindisina che Enea e i suoi compagni sbarcarono, toccando così per la prima volta …
In via Seminario, ad angolo con via Duomo, sorge il palazzo che apparteneva ai signori di Mezzacapo già dal 1667. …
“Semplicissimo nella facciata esterna, il palazzo ottocentesco su Via Marco Pacuvio, ad angolo con una piccola piazzetta, di interessante presenta …
Per alcuni studiosi è Palazzo Morena, per altri è Palazzo Ripa, però tutti concordano nel dire che questo bell’edificio di …
Al termine della contrada Sciabiche, nella piazza intitolata a S. Teodoro d’Amasea Patrono di Brindisi (già piazza Baccarini*), “vi è …