

di Francesco Guadalupi – Arte e Storia di Brindisi
Proseguiamo la nostra visita al Museo delle Arti e Tradizioni (QUI la prima parte) superando agevolmente le rampe di scale che ci separano …
La storia Il Museo, uno dei primi nella nostra regione, è nato nel 1974 su iniziativa dell’Associazione Turistica Pro Loco …
Domenica 29 aprile si è tenuta a Latiano la prevista sfilata di carrozze, cavalli e cavalieri provenienti da tutto il …
La città Villa Castelli sorge su di un territorio morfologicamente molto variegato e disomogeneo, che contrappone al quasi settanta per …
Nella contrada di Grani, un tempo nota come Taidda, sorge una chiesetta dedicata alla Madonna. È costruita sul casale …
Le cripte di S. Biagio (per approfondire http://wp.me/p8GemW-bl) e S. Giovanni nella campagna di San Vito dei Normanni meritano una considerazione: entrambe …
La memoria di Ostuni I testi esposti in questa sala documentano la storia delle monacazioni benedettine a Ostuni a partire …
Il Crocifisso anatomico Dio nella carne. «Vero Dio e vero uomo»: ecco svelato chi è Gesù Cristo. Con la sua venuta …
In questa sala sono esposti i dipinti provenienti dall’antica Cattedrale, dagli appartamenti privati dei Vescovi ostunesi, dalle Collezioni del Capitolo …
La celebrazione del rito eucaristico è «fonte e culmine di tutta la vita cristiana» (Lumen gentium, 11) e con essa …