

di Francesco Guadalupi – Arte e Storia di Brindisi
“Il primo a chiedere la parità dei diritti per le donne” – Deputato in Parlamento eletto nel collegio uninominale da Tutta …
La Fondazione Da oltre 200 anni la famiglia Ribezzi di Latiano, composta da benestanti proprietari e professionisti, raccoglie il materiale …
La chiesa sorge adiacente al palazzo Imperiali e fu costruita per volontà del marchese Domenico Imperiali nel 1765. Costituiva la …
Chi è il Beato Bartolo Longo “Il Beato Bartolo Longo nasce il 10 febbraio 1841 a Latiano (Br). E’ un …
“Il tempietto di Seppannibale sorge tra Monopoli e Fasano, nel territorio di quest’ultimo, lungo la strada statale n. 16 al …
La Chiesa di S. Donato (*) si trova a Latiano in C.da Coltura (strada comunale Ceglie-Mesagne), isolata nella campagna, in …
Le origini della città Latiano è posta sull’antica via Appia che da Brindisi porta a Roma, (SS n. 7), in …
Il palazzo, in stile neoclassico è strutturato su due piani. Il piano terra possiede al centro un portone d’ingresso ed …
La chiesetta, ubicata sulla strada provinciale Ostuni-Carovigno, si trova a circa un chilometro sulla sinistra, di chi proviene dal centro …
A Fasano, nel brindisino, c’è una residenza-fortezza che da oltre otto secoli si oppone alla brezza del maestrale e ai …