

di Francesco Guadalupi – Arte e Storia di Brindisi
Il turista che viene in visita nella nostra città rimane senza dubbio colpito dalla grande bellezza del porto di Brindisi! …
Annibale De Leo – (San Vito dei Normanni, 16 giugno 1739 – Brindisi, 13 febbraio 1814) Sin da giovane venne avviato …
“Nel 1844 si cominciò la costruzione della banchina centrale tra l’ufficio della sanità e la piazza Montenegro, e si principiarono …
“Il quartiere del Casale può considerarsi luogo per elezione dell’eclettismo per le sue numerose ville realizzate negli stili più disparati: …
“Giù alla Marina”, nell’antico e una volta anche popoloso quartiere delle sciabiche, in quella via immeritatamente intestata all’ing. Pigonati che …
Pare accertato che, già nel 1739, Giovanni Titi usufruiva del sostegno economico dato da Don Aloisio Ferreyra – castellano delle …
Memorie Epigrafiche Cesare Marangio, professore dell’Università del Salento, in occasione del restauro della colonna romana di Brindisi avvenuto nel 1994, ha …
A pochi Km a sud di Brindisi, lungo il litorale adriatico, la zona umida di Punta della Contessa, con i …
La mostra cartografica Nel marzo 1998 venne realizzata nelle sale del Castello Svevo di Brindisi la mostra “Carte di mare”, curata dalla …
Lunedì 18 giugno in occasione del Port Day – giornata dedicata al mare istituita dalla Commissione europea nel 2008 – …