

di Francesco Guadalupi – Arte e Storia di Brindisi
Proseguiamo la nostra visita al Museo delle Arti e Tradizioni (QUI la prima parte) superando agevolmente le rampe di scale che ci separano …
La storia Il Museo, uno dei primi nella nostra regione, è nato nel 1974 su iniziativa dell’Associazione Turistica Pro Loco …
Domenica 29 aprile si è tenuta a Latiano la prevista sfilata di carrozze, cavalli e cavalieri provenienti da tutto il …
La Fondazione Da oltre 200 anni la famiglia Ribezzi di Latiano, composta da benestanti proprietari e professionisti, raccoglie il materiale …
La chiesa sorge adiacente al palazzo Imperiali e fu costruita per volontà del marchese Domenico Imperiali nel 1765. Costituiva la …
Chi è il Beato Bartolo Longo “Il Beato Bartolo Longo nasce il 10 febbraio 1841 a Latiano (Br). E’ un …
La Chiesa di S. Donato (*) si trova a Latiano in C.da Coltura (strada comunale Ceglie-Mesagne), isolata nella campagna, in …
Le origini della città Latiano è posta sull’antica via Appia che da Brindisi porta a Roma, (SS n. 7), in …
Il palazzo, in stile neoclassico è strutturato su due piani. Il piano terra possiede al centro un portone d’ingresso ed …
Cenni storici su Latiano “Alcuni storici pongono l’origine di Latiano nell’XI secolo e precisamente nel 1092 e precisano che Latiano …